Diversificazione strategica contro la deindustrializzazione: Delocalizzazione in Europa centrale e orientale o outsourcing?

Non avete abbastanza tempo per leggere l'intero articolo? Ascoltate il riassunto in 2 minuti. La Germania sta subendo un'ondata di deindustrializzazione che è troppo forte per poter essere placata a breve. I produttori di automobili, che sono stati il motore dell'economia del Paese, sono alle prese con sfide che richiedono un'azione strategica immediata. Tra i tanti piani controproducenti, la diversificazione dell'impronta produttiva verso le superpotenze automobilistiche della regione CEE è emersa come una potente alternativa all'esternalizzazione. Per le case automobilistiche e altri settori profondamente colpiti dall'aumento dei costi operativi e dei prezzi dell'energia, la decisione se esternalizzare o delocalizzare i propri stabilimenti nell'Europa centrale e orientale (CEE) è confusa, complicata, ma molto critica. In questa sede esamineremo i pro e i contro di entrambi gli approcci e li confronteremo in modo specifico per le case automobilistiche e per altri settori ad alto rischio. Alla fine, capirete perché spostare la produzione nei Paesi CEE potrebbe essere un'alternativa migliore. La battaglia dell'industria automobilistica contro la deindustrializzazione Per anni, l'industria automobilistica tedesca è stata il fattore trainante della sua eredità industriale. Tuttavia, la recente deindustrializzazione del Paese, dovuta a fattori quali l'aumento dei prezzi dell'energia, la crescente carenza di manodopera e le incertezze geopolitiche, ha portato l'industria al collasso. L'impennata dei costi dell'energia ha peggiorato la situazione, poiché l'industria automobilistica si affida fortemente a linee di produzione ininterrotte e all'accesso all'energia. I produttori sono alla disperata ricerca di modi per adattarsi e diversificare strategicamente le loro attività per preservare la competitività e sostenere la redditività, con l'outsourcing e la delocalizzazione degli stabilimenti che appaiono come le due soluzioni principali. Perché l'outsourcing non è all'altezza della battaglia per la deindustrializzazione? L'outsourcing può essere una strategia ampiamente utilizzata a livello globale, ma presenta una serie di rischi che danneggiano il futuro a lungo termine dell'azienda. Soprattutto in settori come quello automobilistico, che si basano su solide misure di controllo della qualità, tecnologie proprietarie e catene di fornitura complesse. Vediamo alcuni motivi chiave per capire perché l'outsourcing non è lo strumento più vitale per combattere la deindustrializzazione come produttore automobilistico tedesco: 1. Perdita di controllo e supervisione Quando la produzione viene esternalizzata, le aziende perdono il controllo diretto sul processo produttivo. I partner di outsourcing potrebbero non aderire agli stessi standard di qualità o innovazione, con conseguente declino del prodotto finale. Per le aziende radicate nella produzione di precisione, come quelle del settore automobilistico tedesco, questa perdita di controllo rappresenta una grave minaccia per la reputazione del marchio. 2. Barriere di comunicazione persistenti Comunicare diventa più difficile quando si esternalizzano le produzioni in regioni lontane. I vostri fornitori useranno lingue diverse, proverranno da culture diverse e lavoreranno con i loro fusi orari preferiti. In questo caso, l'efficienza operativa dell'azienda ne risentirà. 3. Rischi legati alla proprietà intellettuale Se esternalizzate le produzioni in una regione con leggi sulla proprietà intellettuale poco definite o deboli, la vostra proprietà intellettuale è a rischio di furto. Se i vostri progetti, tecniche e innovazioni all'avanguardia vengono rubati, la vostra azienda sarà condannata e il caos sarà inimmaginabile. 4. Dipendenza da partner esterni Quando affidate le vostre produzioni a partner esterni, siete alla mercé di questi ultimi. Se non raggiungono gli obiettivi di produzione o forniscono una qualità incoerente, siete spacciati. La vostra catena di approvvigionamento ne risentirà e i tempi di inattività saranno imminenti. A causa di queste sfide, l'outsourcing non è la cosa giusta da fare se si cerca di difendersi dagli attacchi della deindustrializzazione. La delocalizzazione della fabbrica nei PECO può essere la vostra carta vincente Al contrario, la diversificazione dell'impronta produttiva verso le superpotenze automobilistiche della regione PECO offre un'alternativa più controllata e affidabile all'outsourcing. I Paesi dell'Europa centrale e orientale sono diventati ultimamente i luoghi ideali per la delocalizzazione della produzione grazie alla grande vicinanza, ai mercati del lavoro competitivi e ai significativi investimenti nelle infrastrutture. Analizziamo i principali vantaggi della delocalizzazione in Paesi CEE come Polonia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca. 1. Vicinanza alla Germania: Maggiore controllo e logistica più semplice La delocalizzazione di una fabbrica nei Paesi CEE offre vantaggi geografici che sono assenti nelle destinazioni di outsourcing in Asia o in Sud America. Questi Paesi sono così vicini alla Germania che la gestione delle operazioni diventa più agevole e non si incontrano problemi di supply chain. Questa vicinanza consente alle aziende di mantenere il tanto richiesto controllo sulle loro operazioni, riducendo al contempo in modo significativo i costi di trasporto e i tempi di consegna. La Slovacchia, ad esempio, si sta affermando come il prossimo leader della produzione automobilistica in Europa. Il Paese offre infrastrutture e strutture avanzate e una forza lavoro straordinaria, altamente qualificata ma con salari piuttosto bassi. 2. I Paesi CEE dispongono di programmi avanzati di istruzione e formazione professionale. I talenti prodotti qui non sono solo capaci, ma anche altamente adattabili alle tecnologie produttive avanzate. Inoltre, i salari richiesti sono significativamente più bassi di quelli tedeschi. Per i produttori tedeschi si tratta di una vera e propria benedizione, in quanto possono ridurre i costi operativi senza sacrificare la qualità dei loro prodotti. 3. Forte allineamento normativo con gli standard dell'UE I Paesi dell'Europa centrale e orientale operano in base alle normative dell'UE, quindi non dovrete preoccuparvi di problemi di conformità perché la transizione avverrà senza problemi. Tuttavia, quando si esternalizza la produzione, si rischia un disallineamento normativo con le leggi sulla conformità, sull'ambiente e sul lavoro. Soprattutto, le aziende automobilistiche tedesche possono mantenere una stretta aderenza alle politiche ambientali dell'UE delocalizzando nei Paesi CEE. Si tratta di un aspetto cruciale, dato che le aziende tedesche stanno già affrontando un'immensa serie di controlli sugli standard di emissione. Quindi, c'è la garanzia che le fabbriche delocalizzate seguiranno le linee guida legali ed etiche necessarie per evitare costose multe e danni alla reputazione. 4. Infrastrutture solide e resilienza della catena di fornitura I Paesi della CEE hanno investito molto nel potenziamento delle infrastrutture per accogliere l'afflusso di produttori stranieri. Che si tratti di reti stradali e ferroviarie, di telecomunicazioni o di forniture energetiche, questi Paesi hanno sviluppato le infrastrutture necessarie per sostenere operazioni produttive complesse. Per le case automobilistiche, dove l'efficienza delle catene di fornitura è fondamentale, le reti logistiche consolidate dei Paesi CEE consentono una perfetta integrazione nelle catene di fornitura globali, assicurando la continuità della produzione e la resilienza anche in periodi di interruzione globale. 5. Una soluzione a lungo termine in un contesto di costi crescenti L'outsourcing appare spesso come una soluzione rapida per ridurre i costi operativi, ma si rischia di trascurare gli aspetti negativi a lungo termine che incidono sul futuro dell'azienda. Sul